Nell’arte e nella letteratura il materasso compare molto raramente da solo,
assai più spesso, invece, come parte integrante del letto, elemento d’arredo
che si presta …
Una ricerca Eurisko del 2009 stabilisce che nella popolazioneitaliana c’è, rispetto a dieci anni prima, un atteggiamento più attivo per il raggiungimento di uno stato…
Buio. Silenzio. Occhi chiusi.
Morfeo che ci rapisce. Il sonno ha da sempre generato
nell’uomo un misto di paura ed attrazione, favorendo la nascita di superstizioni e …
Tra i componenti del letto, riscontrabili negli studi dell’Aebischer estesi su inventari italiani e spagnoli a partire dall’anno 852 fino ad arrivare al XV sec., trov…
In principio era il dormire. I nostri progenitori, come molti primati, non avevano bisogno di alcun ausilio particolare per espletare quest’indispensabilepratica fisi…